L’assertività è una competenza relazionale che consente di riconoscere i propri bisogni e saper difendere i propri confini nel pieno rispetto degli altri.
Assertività è:
– saper dire di NO in maniera ferma, ma gentile
– ascoltare gli altri
– esprimere le proprie richieste senza essere manipolatori
Non ci sono vincitori in una situazione di assertività, è un contesto in cui IO sono OK – TU sei OK.
L’assertività ha a che fare con l’autostima. Una salda autostima offre un senso di sicurezza che permette di avere fiducia nelle proprie idee e non temere il confronto con gli altri.
Come affrontare un colloquio in maniera assertiva?
– voce ferma e chiara
– postura aperta, ma rilassata
– contatto visivo frequente (senza fissare)
– linguaggio semplice e chiaro (tecnico quanto basta)
Un modo per cominciare ad essere assertivi è conoscere i propri diritti:
CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA
- Ho il diritto di chiedere quello di cui ho bisogno
- Ho il diritto di dire NO a domande o richieste che non posso soddisfare
- Ho il diritto di cambiare idea
- Ho il diritto di fare errori e non devo essere perfetta/o
- Ho il diritto di seguire i miei valori
- Ho il diritto di esprimere i miei sentimenti positivi e negativi, in una maniera che non ferisca l’altro
- Ho il diritto di dire NO a qualcosa per cui sento di non essere pronta/o, o di cui non sono sicura/o o che violi i miei valori
- Ho il diritto di determinare le mie priorità
- Ho il diritto di non essere responsabile del comportamento, delle azioni, dei sentimenti o dei problemi di altri
- Ho il diritto di aspettarmi onestà dagli altri
- Ho il diritto di provare rabbia per le persone che amo e di esprimerla in maniera responsabile
- Ho il diritto di essere me stessa/o
- Ho il diritto di sentirmi spaventata/o e di dire “ho paura”
- Ho il diritto di dire “non lo so”
- Ho il diritto di prendere decisioni basate sui miei sentimenti, credenze, valori
- Ho diritto alla mia realtà personale
- Ho diritto al mio spazio e al mio tempo personali
- Ho il diritto di essere giocosa/o e frivola/o
- Ho il diritto di essere in salute
- Ho il diritto di stare in un ambiente non abusante
- Ho il diritto di farmi degli amici e sentirmi a mio agio con le persone
- Ho il diritto di cambiare e crescere
- Ho il diritto ai miei bisogni e necessità e che vengano rispettati dagli altri
- Ho diritto a essere trattata/o con dignità e rispetto
- Ho il diritto di essere addolorata/o
- Ho il diritto di soddisfare la mia sfera sessuale
- Ho il diritto di essere felice
Tradotto e adattato da Anxiety and Phobia Workbook di Mary Ellen Copeland Edmund J. Bourne, Ph.D., 1990, New Harbinger Publications, Oakland, CA